Nella compravendita delle auto, nuove o usate, c’è una valutazione auto. Essa avviene principalmente per capire quali sono i pro della vettura, ma perfino i contro.
Pensiamo che quando una casa automobilistica crea una nuova vettura, indaga sulle tendenze di mercato. Da questo determina il disegno, la tappezzeria, eventuali caratteristiche del motore e richiesta. Si hanno quindi le basi per determinarne il prezzo auto usate privati.
Tuttavia, quando si parla di auto usate, è fondamentale che ci sia una valutazione auto. Essendo un veicolo usato, ha già delle usure all’interno del motore. In base all’uso che poi è stato fatto dal proprietario o proprietari precedenti, ci sono dei danni che svalutano il valore economico reale.
Infatti ci sono tanti utenti che sono convinti di avere tra le mani un “gioiellino”, per rendersi conto, con una valutazione auto seria, che è uno “scassone”. Quindi vediamo come si effettua una valutazione e cosa si tiene in conto.
In linea generale vediamo che sono 4 le regole da controllare per avere una valutazione della vettura. Si tiene in conto:
Precisiamo che ci sono anche altre caratteristiche che si prendono in conto, come ad esempio quale sia il cambio, se automatico o manuale. Solo che questi sono elementi secondari. Per una valutazione auto seria è necessario capire le caratteristiche principali, quelle che sono definite: principali e attive.
Ovviamente il brand dell’auto già permette di avere una classificazione. Per esempio le vetture che sono orientali, non vengono quotate molto perché hanno tanti problemi. Quindi in una valutazione auto si ricerca il marchio per capire l’affidabilità.
Il chilometraggio del motore è poi importantissimo perché da esso si viene a sapere quanto è stata usata la vettura. C’è poi l’anno di immatricolazione, che ne determina l’età. Lo stato della tappezzeria, che non deve essere mai troppo usurata, scolorita o addirittura con macchie di muffa.
Visita il nostro sito di annunci gratuiti
|
21-03-2023